Associazione di Cagliari

27/09/2018

Con l'app gratuita Pharmap parte a Cagliari e hinterland il nuovo servizio di consegna a domicilio in bici


Da questo autunno, le farmacie di Cagliari e nell’area urbana dei comuni di Monserrato, Quartu S. Elena, Quartucciu e Selargius offrono un nuovo servizio di consegna a domicilio grazie ad una convenzione ad hoc stipulata lo scorso maggio tra Pharmap e Federfarma Cagliari, l’associazione che riunisce tutte le oltre 250 farmacie della Città Metropolitana di Cagliari e della Provincia del Sud Sardegna.

In alcuni Comuni della Provincia, dove il servizio di consegna a domicilio non è ancora disponibile, è possibile usufruire del servizio "Fast Track" salta-fila in farmacia oltre che di tutte le altre funzioni di PHARMAP, come il monitoraggio dell'aderenza alla terapia e la prenotazione di servizi di autoanalisi e telemedicina. Il servizio "Fast Track" salta-fila è disponibile anche nelle farmacie aderenti di Cagliari, Monserrato, Quartu S. Elena, Quartucciu e Selargius.

L'elenco delle farmacie aderenti è disponibile 
qui.

L'app gratuita PHARMAP è scaricabile da App Store e Google Play. Scarica l'App: https://goo.gl/zRMZYo

Già da tempo le farmacie garantiscono un servizio di consegna a domicilio gratuito, ma solo per casi non urgenti e riservato esclusivamente alle persone che sono impossibilitate a recarsi in farmacia, per disabilità o gravi malattie, e non possono delegare altri soggetti (vedi: https://www.federfarma.it/Servizio-farmaci-a-domicilio.aspx).
 
Grazie alla convenzione con PHARMAP, invece, le farmacie andranno incontro alle esigenze di una clientela variegata, che va dall’anziano solo alle mamme multitasking a corto di tempo, dal manager iperimpegnato al single influenzato che non saprebbe a chi rivolgersi per farsi portare un farmaco.
 
Tramite lo strumento più congeniale a ciascuno (app PHARMAP, portale web pharmap.it o call center gratuito 0287176193
) è possibile richiedere la consegna a domicilio: basta selezionare un prodotto dalla banca dati delle farmacie aderenti al servizio e incaricare un “Pharmaper”, cioè un corriere su bici. Nel pieno rispetto di ogni normativa vigente, il fattorino raggiunge la farmacia indicata dal cliente attraverso un servizio di geolocalizzazione e ritira ciò che è stato ordinato. Poi ritorna dal cliente, entro 60 minuti (se è stata richiesta la consegna “fast”) o in una determinata fascia oraria (consegna “slot”). È anche disponibile la consegna “Fast Track”, che permette effettuare il ritiro in farmacia saltando l’eventuale coda al banco.

Fermo restando che ciascuna farmacia gestirà gli ordini secondo il proprio orario di apertura, attualmente i fattorini su bici lavorano secondo gli orari che seguono. L'utente può richiedere che la consegna a domicilio sia effettuata dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20 ed il sabato dalle 9 alle 13. Le fasce orarie di consegna ‘slot’ sono: la mattina dalle 11.30 alle 13 e il pomeriggio dalle 18.30 alle 20. Per la mattina l'utente può generare la richiesta di consegna ‘slot’ entro le 10.30 mentre per il pomeriggio entro le 17.30. Per la consegna ‘fast’ (entro 60 minuti) l'utente può generare la richiesta di consegna per la mattina entro le 12 ed il pomeriggio entro le 19. L’app fornisce queste informazioni in automatico durante l’ordine: in altre parole il tutto è più facile a farsi che a dirsi. In linea generale, per ottimizzare i tempi, è consigliabile scegliere la farmacia più vicina al luogo di consegna. Una farmacia aperta la notte può quindi gestire gli ordini secondo il proprio orario, ma le consegne saranno effettuate comunque come sopra indicato.

* * *

PHARMAP è una startup nata dalle menti di Giuseppe Mineo e Giulio Lo Nardo, due under 30 di Palermo che hanno saputo sfatare il mito della difficoltà di fare innovazione al Sud. Premiata a Cosmofarma 2017, la fiera per eccellenza nel settore delle farmacie, nell’ambito dello Startup Village, PHARMAP ha mosso i suoi primi passi a Palermo grazie a una joint venture con la Federfarma locale. Oggi Pharmap conta un network di quasi 1.000 farmacie ed è attiva nelle principali città italiane.

Oltre al delivery farmaceutico, che continuerà ad essere il cuore dei servizi offerti, la nuova App permette all’utente di prenotare i servizi della farmacia, consolidandone il ruolo di presidio sanitario. L'utente infatti può accedere ad esempio alle autoanalisi o servizi di telemedicina offerti dalle farmacie, scegliendo il giorno e gli orari preferiti.

La funzionalità di gestione della terapia permette inoltre all’utente di monitorare la terapia prescritta, evitando interruzioni terapeutiche a discapito della propria salute. L’utente può inserire tutte le terapie seguite aggiungendo orari e dosi dei farmaci, e riceve delle notifiche per il reminder della pillola, che potrà posticipare ogni dieci minuti proprio come una sveglia, ma soprattutto verrà avvisato quando la confezione starà per terminare con la possibilità di richiederne il refill automatico.
 
“Con la stipula della convenzione, presentata alle farmacie lo scorso maggio” – spiega il dott. Francesco Danero, presidente di Federfarma Cagliari – “il nostro Consiglio ha inteso giocare d’anticipo e dotarsi di quella che riteniamo la miglior soluzione sul mercato e allo stesso tempo garantire, con paletti appositamente studiati, il ruolo della farmacia sul territorio, rispondendo in maniera tecnologicamente adeguata e deontologicamente corretta alle nuove esigenze di sanità digitale. Se da una parte vogliamo che i cittadini continuino a entrare in farmacia, siamo consapevoli che molti non frequentano il nostro canale perché finora non proponevamo soluzioni online valide. Inoltre, attraverso l’app potremo sperimentare le funzioni di monitoraggio dell’aderenza terapeutica e di gestione attiva del paziente cronico già da tempo previste dal Piano Nazionale della Cronicità, rimaste finora lettera morta. Naturalmente” – conclude Danero – “siamo pronti a integrare il nostro sistema con le soluzioni che Federfarma adotterà a livello nazionale”.

In un’epoca di concorrenze più o meno sleali, e di de-territorializzazione più o meno selvaggia (il pensiero non può che correre ad Amazon e al mare magnum dell’online), l’obiettivo è aiutare le farmacie indipendenti di comunità a mantenere il proprio ruolo di presidio di salute e di servizio per i cittadini, offrendo armi per competere con canali di vendita indiretti e immateriali che potrebbero minacciare la sopravvivenza degli esercizi farmaceutici di vicinato.
 
La farmacia si apre quindi a quello che ci piace chiamare local commerce, tutt’altro mondo rispetto al freddo e impersonale e-commerce: attraverso l’app, si potrà mantenere il rapporto con la propria farmacia di fiducia, anche chattando con il farmacista. Un pezzo della farmacia del futuro è già arrivato.

Scarica allegato

Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni